Maggio 1, 2025

Keep Calm and Be Futsal

Il San Ferdinando ritrova la C1 dopo cinque anni di assenza

Foto: San Ferdinando

Doveva essere un campionato con un obiettivo chiaro e preciso: puntare ai playoff.
Era un qualcosa di dovuto dopo le ottime premesse della scorsa stagione chiusa all’8º posto con una squadra composta da un gruppo di ragazzi, la maggior parte dei quali, alla primissima esperienza nel calcio a 5.
Era una rosa che poteva dare tanto, alla quale sono stati aggiunti due innesti con un pizzico di esperienza in più e si sono persi, a causa di infortuni, altri due elementi fondamentali uno dei quali capocannoniere della scorsa stagione.
Questa squadra di vittorie ne ha ottenute parecchie ed era chiaro sin dalle prime giornate che puntasse in alto, era da capire fino a che punto.

Il San Ferdinando ha fatto del suo palazzetto il suo fortino, disputando tra le mura amiche 11 partite e vincendone 10.
1º posto, 49 punti, 15 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte.
Il destino però che così beffardo che ha voluto un’altra compagine prima in classifica con lo stesso punteggio imponendo un amarissimo spareggio proprio nella stagione in cui i gialloverdi avevano scontri diretti e differenza reti a favore.
La gara vede l’Altamura andare avanti grazie ad un autogol e il primo tempo va via così: sul punteggio di 1-0 per la squadra murgiana. La risposta nella ripresa è di D’Elisa che insacca un pallonetto ottenendo l’1-1, poi è il turno di Romanelli che porta in vantaggio il San Ferdinando. L’Altamura ad un soffio dalla fine riesce a pareggiare la gara.

Dopo due tempi supplementari segnati da profonda stanchezza ai calci di rigore le due compagini segnano e sbagliano in fotocopia.
Un errore a testa fino alla fine: sul 3-3 realizza Giannini per il San Ferdinando, giovanissimo classe 2007, dopo di lui un calcettista con molta più esperienza che si lascia ipnotizzare e calcia alto.
Un campionato incredibile, con un epilogo ancora più incredibile, per la città di San Ferdinando di Puglia arriva la seconda promozione in Serie C1 con un gruppo di ragazzi definitisi “Figli di San Ferdinando” che di talento ne hanno e l’hanno dimostrato, con uno staff tecnico composto da “Figli di San Ferdinando” che li ha condotti e formati egregiamente, con uno staff dirigenziale composto da “Figli di San Ferdinando” che impeccabilmente svolto ogni suo compito, con un gruppo di tifosi composto da “Figli di San Ferdinando” che ha dimostrato un attaccamento alla maglia come non si vedeva tempo, sostenendo il San Ferdinando dalla prima all’ultima partita disputata in maniera incessante e spettacolare.

Seguici sui social