Maggio 8, 2025

Keep Calm and Be Futsal

“Formato in Italia”, “Formato dalla Società” e “Non Formato”: facciamo chiarezza con Andrea Farabini

Il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5 ha ratificato l’introduzione dello status di “Formato in Italia”, che sarà automaticamente acquisito il 1° luglio 2025 da tutti i giocatori che attualmente vantano lo status di “Formato”, allineando il futsal alle regole di recente approvate in Consiglio Federale per la Serie A di calcio a 11. Un giocatore che sarà tesserato in Italia per almeno tre stagioni sportive tra i 15 e i 21 anni di età acquisirà lo status di “Formato in Italia”.

Il Consiglio, successivamente, ha deliberato di aumentare a 20 unità il numero massimo di elementi che potranno essere inseriti dalle società di Serie A nel Roster (o Rosa della Prima Squadra), la cui obbligatorietà di comunicazione sarà in vigore a partire dalla stagione 2025/2026. Nel Roster le società dovranno inserire almeno 10 giocatori “Formati in Italia” e almeno 3 giocatori “Formati dalla Società” (status acquisito permanendo per almeno tre stagioni sportive nella medesima società tra i 15 e i 21 anni di età), nonché un numero massimo di 7 giocatori non “Formati dalla Società” e non “Formati in Italia”.


Tutto chiaro e trasparente ma per fugare ogni dubbio abbiamo chiesto al Vice Presidente della Divisione Calcio a 5 Andrea Farabini di approfondire le varie definizioni e chiarirne ogni dettaglio.

Quali sono state le motivazioni che hanno portato a questa decisione il Consiglio Direttivo della Divisione calcio a 5?
Per una questione di giustezza. La Divisione Calcio a 5 ha recepito la norma FIFA del maggio 2022 che normava in definitiva lo status di calciatore/giocatore “formato e formato nel club” e ripresa dalla stessa FIGC con il comunicato ufficiale 29/A del 4 agosto 2022.

Perché questa distinzione calciatore/giocatore?
Per calciatore si intende l’atleta di Calcio a 11, il giocatore è l’atleta di Futsal.

Come mai è entrata in vigore soltanto adesso?
Perché fino alla scorsa stagione c’è stato un contenzioso sulla questione formati, e non sarebbe stato opportuno cambiare l’attuale status con procedimenti sportivi ancora in corso.

Che cosa si intende, dunque, per giocatori “formati”?
Per giocatori “Formati in Italia” si intendono i giocatori che, tra i 15 anni (o l’inizio della stagione nella quale hanno compiuto 15 anni) e i 21 anni (o la fine della stagione nella quale hanno compiuto 21 anni) di età, e indipendentemente dalla loro nazionalità o età, siano stati tesserati a titolo definitivo per uno o più club italiani per un periodo, anche non continuativo di 36 mesi (da intendersi pari a complessivi 1.080 giorni), o per tre intere stagioni sportive, intendendosi per stagione sportiva il periodo che intercorre tra la prima data ufficiale e l’ultima data ufficiale del campionato, senza considerare anticipi, posticipi e/o rinvii di gare.

Che cosa si intende per giocatori “formati dalla società”?
Per giocatori “Formati nel club” si intendono i giocatori che, tra i 15 anni (o l’inizio della stagione nella quale hanno compiuto 15 anni) e i 21 anni (o la fine della stagione nella quale hanno compiuto 21 anni) di età, indipendentemente dalla loro nazionalità o età, siano stati tesserati a titolo definitivo per il club nel quale militano per un periodo, anche non continuativo di 36 mesi (da intendersi pari a complessivi 1.080 giorni), o per tre intere stagioni sportive, intendendosi per stagione sportiva il periodo che intercorre tra la prima data ufficiale e l’ultima data ufficiale del campionato, senza considerare anticipi, posticipi e/o rinvii di gare.

In sostanza quale sarebbe la differenza tra giocatori formati e giocatori formati nel club?
La differenza sostanziale è la continuità di formazione in uno stesso club.

Quando entrerà in vigore la nuova normativa sul giocatore formato?
Entrerà in vigore con la pubblicazione del comunicato ufficiale numero 1, verosimilmente il primo di luglio 2025 o comunque i primi giorni di luglio.

La nuova regola avrà una valenza retroattiva?
Sì, potranno usufruire dello status di formato tutti i giocatori che rispetteranno quei requisiti indipendentemente dalla data di primo tesseramento. Coloro che hanno già conseguito lo status di formato con l’attuale normativa conserveranno lo status acquisito.

Per chi è stato tesserato nel calcio a 11, valgono lo stesso gli anni di tesseramento?
Si, valgono anche gli anni di tesseramento nel calcio.


Le risposte del Vice Presidente Andrea Farabini, che ringraziamo per la disponibilità, semplificano ancor di più le nuove disposizioni. Ben presto, in ogni caso, la Divisione Calcio a 5 pubblicherà un vademecum che scioglierà ogni residuo dubbio.

Seguici sui social